La lombalgia e la "visione Posturale"
L’avvento del benessere ha permesso di focalizzare negli ultimi anni l’attenzione anche sui problemi minori. Da qui ci si è accorti che spesso anche il mal di schiena nasce da vecchi traumi e una multifattorialità di “cattive abitudini”. Questi, modificano la struttura del corpo, lo imprigionano in delle posture spesso non fisiologiche e il dolore ne è l’espressione.
Lo stretching, lo yoga senz’alto agiscono in parte a favore di una maggiore elasticità dei tessuti, ma non sempre è abbastanza.
Nascono così le tecniche posturali che attraverso un lavoro globale intervengono sui tessuti miofasciali accorciati. Meziere, Souchard, Raggi hanno dato un grande contributo a questa materia rendendola ad oggi la vera conquista per il futuro.

A tal riguardo in prima battuta lo volete un consiglio che darei ad un fratello: più che dare la colpa al dolore "e combatterlo" cercate di capire da quale vecchio trauma scappate e/o quale abitudine sarebbe preferibile cambiare ;) Se non riuscite a capirlo fatevi aiutare da un Posturologo che parta da un'attenta analisi della tua storia.
© 2013 Rieducatore Sportivo
Tutti i diritti riservati.
Nicola D’Adamo
CEO e founder di C.S. Rieducatore Sportivo srl