Salute: diamo un peso alle cose
Troppo spesso si tende a parlare bene o male di un’attività, un alimento, un atteggiamento, senza specificare le “dosi”, il momento della giornata e le caratteristiche della persona alla quale ci stiamo riferendo.
Per capirci facciamo un esempio prendendo come spunto un detto molto diffusa: hai mal di schiena? Non correre che peggiora!
Bene, ora analizziamo un caso singolo: Viene in palestra Mario Rossi, 32 anni, lavora in ufficio. Sportivo fino a vent’anni, ha ricevuto dai genitori un’educazione rigida. Tre figli, moglie esigente, da 5 anni non ha più tempo da dedicare a sé stesso.
Domanda: Nel quarto allenamento in palestra, nell’oretta di esercizi di rinforzo/stretching, 5 minuti di corsa gli faranno “male”?
Risposta: Certo che no!
Anzi… è un elemento di rinforzo strutturale per la schiena, abituata all’inversione di curva e ad un atteggiamento di chiusura perenne. In quel momento, la corsa per Marco rappresenta uno stimolo a reagire (apertura) che lo renderà più forte nei confronti degli elementi stressanti che arriveranno dal mondo esterno.

Morale: Prima di dare opinioni, guardiamo e ascoltiamo chi abbiamo di fronte.
P.S.: abbiamo seguito tanti Marco in palestra/studio e oggi qualcuno corre le maratone senza più mal di schiena.
© 2013 Rieducatore Sportivo. Tutti i diritti riservati.